

Terapia Cognitivo Comportamentale
È un metodo di psicoterapia che si focalizza principalmente sui pensieri, sulle cognizioni.
Contattami
Nella terapia cognitiva si ritiene che le nostre emozioni ed i nostri comportamenti siano determinati dai pensieri e dalle idee che ognuno di noi ha su di sé, sugli altri e su ciò che accade.
Quando soffriamo è utile far emergere i pensieri, dei quali possiamo essere poco consapevoli, ma che guidano e determinano le nostre azioni.
La terapia consiste quindi nella modifica degli schemi mentali e dei comportamenti controproducenti. Le sedute sono solitamente di un’ora a cadenza settimanale.
Questo tipo di terapia è:
Centrata sul momento attuale: si occupa di ciò che contribuisce a mantenere la sofferenza del paziente nel presente; non si focalizza sulla ricerca di cause remote legate ad esperienze passate.
Orientata allo scopo: il terapeuta concorda con il paziente un obiettivo e lavora formulando e condividendo un piano di trattamento. Questo viene monitorato e gli obiettivi vengono eventualmente riformulati qualora ci sia necessità.
A breve termine: nella maggior parte dei casi la terapia dura pochi mesi. I tempi possono variare in base agli obiettivi prefissati e vengono esplicitati e concordati con il paziente.
Attiva: si avvale di tecniche ed esercizi comportamentali.L’acquisizione stabile di nuovi comportamenti richiede un’esercitazione continua che avviene attraverso compiti da svolgere tra le sedute. Il terapeuta svolge un ruolo attivo nella soluzione dei problemi del paziente, intervenendo spesso e diventando talvolta “psico-educativo”.