Uno spazio di condivisione e supporto
Nel corso della mia pratica clinica con persone che convivono con l’endometriosi e il dolore cronico, emerge con sempre maggiore chiarezza un’esigenza fondamentale: avere uno spazio in cui sentirsi ascoltati e non soli. Il peso della malattia non si limita agli aspetti fisici, ma si estende alla sfera emotiva, relazionale e sociale. Inoltre, il percorso di cura multidisciplinare, spesso intricato, impegnativo e non lineare, può risultare difficile da portare avanti senza un adeguato supporto psicologico.
Per questo motivo, ho deciso di creare dei gruppi di sostegno psicologico dedicati a chi affronta questa condizione complessa.
I gruppi di sostegno offrono un ambiente sicuro e accogliente, in cui è possibile condividere la propria esperienza con altre persone che comprendono davvero ciò che si sta vivendo. Nei gruppi inoltre si attiva un confronto costruttivo dove l’esperienza di una può diventare risorsa per altre.
Come funzionano i gruppi?
I gruppi sono pensati per un numero ristretto di partecipanti, in modo da garantire un confronto efficace e uno spazio adeguato per ogni persona. Le caratteristiche principali del percorso sono:
5/6 partecipanti per gruppo
5 incontri a cadenza settimanale
Modalità online
Ogni incontro è strutturato per affrontare temi rilevanti legati all’endometriosi, con un’attenzione particolare agli aspetti emotivi e relazionali. L’obiettivo è fornire uno spazio di ascolto e degli strumenti utili per gestire lo stress e le difficoltà connesse alla malattia, ma anche creare una rete di supporto tra le partecipanti.
Come psicoterapeuta specializzata in disturbi legati al trauma e allo stress, e come parte dell’equipe multidisciplinare di Endo-Care, ho maturato un’esperienza approfondita nel supporto alle persone con endometriosi. La combinazione tra la mia formazione e la mia esperienza personale con questa condizione mi permette di offrire un percorso che tenga conto sia degli aspetti psicologici che delle specifiche sfide legate alla malattia.
L'importanza dell'accessibilità economica
Un altro aspetto fondamentale riguarda l’accessibilità economica del supporto psicologico. I percorsi multidisciplinari per l’endometriosi sono spesso molto costosi e non tutte le persone possono permettersi una terapia individuale continuativa. Sebbene i gruppi di sostegno non sostituiscano un percorso di psicoterapia individuale, rappresentano comunque un’opportunità preziosa ad un costo sensibilmente ridotto, per ricevere supporto, condividere esperienze e acquisire strumenti utili per affrontare le difficoltà legate alla malattia.
Se pensi che questo percorso possa essere utile per te, ti invito a contattarmi per maggiori dettagli.
