Endometriosi e dolore cronico

Contattami

Il dolore cronico e il ritardo diagnostico sono due delle principali fonti di sofferenza psicologica per le donne affette da endometriosi.

Il dolore, spesso debilitante e costante, può influire sulla qualità della vita quotidiana, generando sentimenti di frustrazione, ansia e impotenza. A questo si aggiunge il lungo percorso di diagnosi, che spesso comporta anni di attesa, incomprensioni e dubbi, aumentando il senso di isolamento e la perdita di fiducia nella possibilità di ritrovare uno stato di benessere. Questi fattori, combinati, hanno un grande impatto emotivo e psicologico.

L’approccio psicoterapeutico aiuta a comprendere e gestire gli effetti psicologici della malattia, fornendo strumenti per affrontare il dolore e le difficoltà quotidiane. In particolare, il lavoro terapeutico può focalizzarsi su: 

  • Regolazione emotiva: imparare a riconoscere e gestire le emozioni legate alla malattia.

  • Rielaborazione di ricordi traumatici che spesso sottostanno al mantenimento di una disregolazione emotiva

  • Gestione del dolore: tecniche per ridurre l’impatto del dolore sulla vita quotidiana come mindfulness e rilassamento muscolare.

  • Supporto nella gestione del trattamento ormonale: l’assunzione della terapia ormonale per molte donne si rivela un aspetto estremamente delicato, sia per paure connesse all’immagine corporea, sia per gli effetti collaterali che possono manifestarsi nel tempo.

  • Supporto nelle difficoltà legate all’infertilità e nei percorsi di PMA

  • Sostegno nella sessualità e nelle relazioni

L’endometriosi è una patologia complessa che richiede un approccio multidisciplinare. Per questo, la collaborazione tra diversi professionisti è essenziale per offrire un trattamento completo e personalizzato. L’équipe di cura si compone di specialisti come ginecologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, osteopati, fisioterapisti del pavimento pelvico e agopuntori, oltre ad altre figure professionali. 

Il trattamento è personalizzato e varia in base alle esigenze di ciascuna persona. I professionisti collaborano in rete, attivandosi in modo coordinato per garantire un intervento mirato, sempre centrato sul benessere del paziente.

Contatti

Telefono > +39 393 003 9079

Mail > info@irenemangini.it

Contatti

Telefono > +39 393 003 9079

Mail > info@irenemangini.it

Contatti

Telefono > +39 393 003 9079

Mail > info@irenemangini.it

Contatti

Telefono > +39 393 003 9079

Mail > info@irenemangini.it